Perché acquisiamo le foto delle persone autorizzate dai soggetti giuridici e dei loro documenti d’identità? La procedura è conforme al RGPD?
Normative in materia di antiriciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo (AML/CFT):
in ottemperanza ai nostri obblighi di legge, ai sensi delle normative in materia di antiriciclaggio (AML) e lotta al finanziamento del terrorismo (CFT) siamo tenuti a verificare l’identità del cliente o dell’utente autorizzato che intende aprire il conto.
Verifica dell’identità:
siamo obbligati a identificare e verificare il titolare del conto (persona autorizzata dalla società). Dato che non sempre le persone sono in grado di caricare autonomamente le informazioni necessarie, seguendo le migliori pratiche abbiamo semplificato il processo e implementato una video chat di identificazione per rendere la procedura più comoda per i clienti.
Conformità RGPD:
il processo di verifica, inclusa l’acquisizione di foto di clienti e dei loro documenti d’identità, è conforme al RGPD. Le normative in materia di antiriciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo, in linea generale, obbligano le istituzioni finanziarie a:
identificare i propri clienti chiedendo loro di fornire i propri dati personali;
verificare la loro identità per assicurarsi che i dati forniti non siano falsi, contraffatti, rubati o simili.
Verifica a distanza:
quando la verifica si svolge a distanza, ad esempio tramite un’app, dobbiamo adottare almeno due misure tecniche. L’acquisizione di foto e l’opzione offerta dall’identificazione tramite video sono, in questo momento, le modalità legali più rapide e intuitive che ci permettono di erogare i nostri servizi.
Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 0 su 0Altre domande? Invia una richiesta
Non hai trovato quello che cercavi?
Invia richiesta